Appuntamenti di GENNAIO al Museo della Preistoria
Gennaio 13, 2023“The Frozen Show” 2023 da FICO!
Gennaio 16, 2023
Marzo 5, 2023
10:00 am / 7:00 pm
Come ogni anno arriva il Carnevale e finalmente, dopo le difficoltà dovuta alla pandemia, tornano gli appuntamenti da non perdere per vedere i carri, le maschere e divertirsi coi bambini coi coriandoli e i travestimenti: ecco per voi una mappa degli eventi del 2023
Il Carnevale è uno dei periodi più belli dell’anno vero bimbi? Ecco la mappa delle sfilate e delle feste di Carnevale (in aggiornamento):
(se avete da segnalare altre sfilate scriveteci a [email protected] grazie!)
1) Carnevale Storico di San Giovanni in Persiceto: 149° edizione
Domenica 12 e 19 febbraio 2023, nel centro storico di San Giovanni in Persiceto andrà in scena la 149° edizione dell’ultra centenario Carnevale Persicetano, nato nel lontano 1874, dove vedrà la partecipazione di 10 società carnevalesche di prima categoria, 4 mascherate di gruppo e due mascherate singole, che porteranno in sfilata, tra coriandoli e colori, i loro vivaci carri allegorici, realizzati con passione dai maestri carnevalai persicetani, impegnati tutto l’anno nei loro cantieri tra studio e realizzazione di nuove maschere e spettacoli.
Il Carnevale poi si prolunga a maggio con il “Carnevale di Primavera” e a giugno con due fine settimana in occasione della Sagra di Re Bertoldo.
2) Carnevale a Pieve di Cento: si fa festa anche in primavera
Gli appuntamenti sono il 5, il 12 e il 19 febbraio 2023, con eventuale recupero il 5 marzo. Ma non finisce qui! Visto il successo del carnevale “primaverile” dedicato alle famiglie e ai bambini proposto quest’anno ci sarà una bella giornata di festa anche sabato 20 maggio.
Torna così la grande sfilata di carri mascherati, bande e sbandieratori nel centro storico del paese in occasione dell’appuntamento carnevalesco pievese. Tutte le domeniche di Carnevale numerosi carri allegorici, costruiti con maestria da altrettante società carnevalesche (Bastacsìa, Miserabel, Puc e Bon, Sumaren, Caval bon, Avgnir-Cagnon, Barcon, Pink Lady, l’Ottavo Nano, Magnagat, La Busa e i Galli), animano le strade del paese dalle 14.30 all’imbrunire. Sul palco di piazza ed in itinere gruppi danzanti, marching band e gruppi mascherati.
Protagonista della manifestazione è Barbaspein, la maschera pievese del povero gaudente un po’ filosofo e un po’ ubriacone, dalla barba incolta e con un debole per la buona tavola ed il buon vino, nonché storico membro della Sozietè dal Zàss, organizzatrice delle prime feste di carnevale intorno alla metà dell’Ottocento. Durante i primi carnevali, infatti, veniva trasportato su una portantina un mendicante dal nome Barbaspein, gran mangiatore, bevitore e personaggio molto simpatico. Nacque così la maschera del Carnevale di Pieve di Cento, reinterpretata a metà degli anni Ottanta dall’artista Pirro Cuniberti. Alle sfilate dei carri allegorici si affiancheranno marching band, truccabimbi, intrattenimenti musicali e dj set.
3) Carnevale a Minerbio
A Minerbio domenica 26 febbraio e domenica 5 marzo 2023 appuntamento con il Carnevale dei bambini in centro storico. Per le vie di Minerbio arriva il Carnevale dei bambini e dalle 14:30 sfilata dei carri allegorici nella strada principale del paese, con lancio di dolciumi. Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito.
4) Carnevale a Imola
L’appuntamento con la 26.a edizione del Carnevale dei Fantaveicoli, come sempre organizzata dal Comune e una delle manifestazioni più apprezzate dai cittadini imolesi, è nel pomeriggio di domenica 19 febbraio.
Un ritorno tanto atteso sia dai costruttori e creatori dei fantaveicoli sia dai cittadini. Torna la sfilata e tornano anche tutti i temi cari al Carnevale imolese: l’attenzione verso una mobilità più sostenibile, l’utilizzo di materiali di
riciclo, la progettazione e ideazione di veicoli “alternativi”
Domenica 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟭𝟵 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 partenza dall’Autodromo e arrivo in piazza Matteotti!
Per la 26a edizione del carnevale ecologico, che vuole valorizzare il rispetto per l’ambiente, sensibilizzare alle emissioni zero emissioni, alla mobilità sostenibile, al riciclo e al riuso dei materiali sono stati banditi tre concorsi:
Fantaveicoli e Scuole
Gruppi mascherati
Mascherine e biciclette, categoria riservata a bambini e giovani 0-14 anni.
Fantacostruttori e Fantacostruttrici, pronti? Le iscrizioni sono aperte e basta effettuarle entro il 10 febbraio 2023! infotel 0542 602300
5) Carnevale in Valsamoggia
Bazzano – Ritorna il Carnevale dei bambini le domeniche 12 e 19 febbraio 2023 a partire dalle ore 14,00 per le vie del centro.
La manifestazione raggiunge il suo apice quando nella piazza, cuore della festa, Barbazecch (o Barba Zecc), maschera storica di Bazzano, pronuncia dall’alto del balcone la Zirudela ai Bazzanis. Egli, accompagnato dalla consorte che per immutata usanza è la ragazza più bella del paese, mantiene viva una antica e apprezzata consuetudine. La sfilata si conclude presso la Scuola Materna Parrocchiale dove, nel verde del magnifico parco, i bambini continuano a fare festa, gli adulti possono ristorarsi allo stand gastronomico e partecipare alla grande pesca di beneficenza, mentre la banda continua il suo concerto.
6) Carnevale dei bambini a Sala Bolognese
Centro del capoluogo e frazioni Osteria Nuova e Padulle – 5 febbraio con la festa di Carnevale a Osteria Nuova – 12 febbraio con l’appuntamento a Sala Bolognese – 19 febbraio con l’evento di Padulle.
7) Carnevale di Molinella
67° edizione capoluogo e frazioni 12, 19 e 21 febbraio e 16 aprile 2023
8) Carnevale dei bambini di Casalecchio
Torna il Carnevale dei bambini di Casalecchio, una giornata di festosa allegria all’insegna delle mascherine più colorate.
Domenica 12 febbraio si inizia alle 10:00 in piazza del Popolo e piazza dei Caduti con gastronomia e giochi per bambini.
Alle 11 dall’animazione a cura di Nuove Generazioni.
La tradizionale sfilata dei carri mascherati a tema “Mary Poppins e il regno della fantasia” parte alle 14:00 da via Marconi. I parcheggi disponibili a Casalecchio per domenica 12 febbraio saranno: via Toti, la Stazione Ronzani, area Coop, Parcheggione della Casa della Conoscenza, Piazza Stracciari, consultabili anche sull’App MyBologna. In caso di maltempo la festa è rimandata al 26 febbraio.
9) Carnevale storico di San Matteo della Decima
Si rinnova la contesa tra società carnevalesche per la conquista dell’agognato “Gonfalone di Re Fagiolo di Castella”, la maschera locale che incarna i birichèn bulgnis, impertinenti quanto bonari monelli bolognesi. La sfida a suon di carri mascherati culmina in piazza delle Poste con lo “spillo”, eclatante e inaspettata trasformazione dei carri mediante ingegnosi meccanismi scenici, preceduto dalla zirudela, filastrocca satirica dialettale in rima che spiega il soggetto del carro in trasformazione. Domenica 19 Febbraio, Veglione con ingresso € 5 con consumazione inclusa – ore 19:30
10) Carnevale di San Pietro in Casale
152° edizione – Cranvel ed San Pir in Casel Carnevale di San Pietro in Casale – Società Carnevalesca “I Ragazù dl’Uratòri”
Dove: centro storico – 40018 San Pietro in Casale (BO) Quando: 12, 18 e 19 febbraio 2023 La storica manifestazione del Carnevale di San Pietro, nata come tradizione nel lontano 1871, è l’occasione per assistere alle sfilate di divertenti carri allegorici e maschere a piedi, a partire dalle 14:30.
Il clou della festa si tiene domenica 19 febbraio alle ore 20:30, quando i cittadini si radunano in piazza per la lettura del “testamento” di Re Sandròn Spaviròn, maschera tradizionale di San Pietro in Casale che dal 1871 appassiona il pubblico con la sua pungente satira. Il Carnevale è infatti l’occasione dell’anno in cui Sandròn rievoca in chiave scherzosa i nomi delle persone che hanno fatto qualcosa di importante per il paese, sia in positivo, che in negativo. Al termine del suo dissacrante testamento, un fantoccio rappresentante la maschera viene bruciato come da tradizione.
Sabato 18 febbraio, invece, a partire dalle ore 15:00, in piazza Martiri si terrà il Carnevale dei bambini con giochi, balli ed intrattenimento musicale. Stand enogastronomici con crescentine e tanto altro da gustare. Inoltre il Carro di Sandron Spaviron partirà alle ore 13:00 da Via Sant’alberto e percorrerà le vie del paese per portare un saluto alle frazioni del comune per giungere in piazza alle ore 17:30 e continuare il carnevale.
Dal 19 e 21 febbraio 2023 si terrà la Fiera di Carnevale con posteggi dislocati in varie zone del centro storico:
-
Piazza Maggiore (presso Palazzo del Podestà);
-
Piazza Maggiore (presso Orologio);
-
Piazza Maggiore ang. Piazza Nettuno (lato Palazzo del Podestà);
-
Piazza Nettuno (fronte Agenzia Viaggi);
-
Via Indipendenza n. 3 – 4 – 17 -31 – 53 – ang. via Montegrappa – ang. Via Goito;
-
Via Irnerio ang. Via Indipendenza
Passeggia e gustati la pausa tra gli stand di dolciumi e prodotti artigianali!