La Befana arriva a cavallo all’Arcoveggio!
Dicembre 28, 2022La Befana alla Florida: Tombola e Pinzinata
Dicembre 31, 2022
CostoINTERO 12,00 EURO RIDOTTO 10,00 EURO
Gennaio 14, 2023
3:00 pm / 6:30 pm
Venue
Teatro Comunale di San Giovanni in Persiceto
corso Italia 70
“𝗠𝗔𝗟𝗘𝗙𝗜𝗖𝗜” 𝗶𝗹 𝗠𝗨𝗦𝗜𝗖𝗔𝗟 𝗗𝗘𝗗𝗜𝗖𝗔𝗧𝗢 𝗮𝗶 𝗖𝗔𝗧𝗧𝗜𝗩𝗜 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗙𝗜𝗔𝗕𝗘 
IL 14 e 15 GENNAIO, IN ANTEPRIMA NAZIONALE al TEATRO COMUNALE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO (BO)
DARIO VERGASSOLA DEBUTTA NEL TEATRO RAGAZZI,
LOCANDINA DI DANIEL CUELLO
———-
𝗤𝗨𝗔𝗡𝗗𝗢: 14 e 15 gennaio, ore 15.00 e 17.00, al Teatro Comunale di San Giovanni in Persiceto (BO)
per bambini dai 4 anni in su
Quelle magiche storie tra principi
e principesse
streghe
e maghi
cavalieri e draghi
che hanno costellato la vita di ognuno di noi per i primi anni della nostra vita. Le fiabe sono il legame che unisce le generazioni, permettono ai bambini
di stupirsi ma al tempo stesso di far rivivere agli adulti le sensazioni e le emozioni di un passato che non smette mai di commuoverci. Ma é giunta l’ora di provare a ribaltare il punto di vista, togliere di mezzo la perfezione principesca e rivolgersi invece a quei personaggi che per anni sono stati bistrattati e odiati, rinchiusi nel fondo delle proprie storie, lasciati solamente come un mezzo per il protagonista per arrivare alla ribalta: I CATTIVI

Adatto a bambini da 4 anni in su, lo spettacolo non vuole giustificare i celebri antagonisti delle fiabe per le loro azioni, ma nemmeno darle per scontate. «I protagonisti sono Grimilde, la strega di Biancaneve, Jafar conosciuto sullo schermo di Aladdin, Ursula della Sirenetta e il Lupo di Cappuccetto Rosso – spiega Vergassola -. Grimilde è ossessionata dall’idea di essere bella: se un tempo c’era lo specchio a testimoniare la sua bellezza, oggi la strega si fa direttamente i selfie con lo smartphone. Jafar è il personaggio più antipatico e scorbutico di tutti, ma non c’è spigolo caratteriale che non possa essere smussato e accettato. Ursula finalmente può fare a meno di avere una voce potente, perchè oggi ci sono i microfoni a dare manforte. Approfittando della sua presenza, si riflette anche sull’inquinamento dei mari, deturpati dalla plastica e dai rifiuti. Infine c’è il Lupo cattivo, che in realtà è vegano, ma si vergogna ad ammetterlo in pubblico.
Ognuno racconta il suo disagio nel sentirsi cattivo o addirittura nel fingersi più cattivo di quello che è». I quattro anti-eroi si trovano nell’ascensore di un palazzo, senza sapere di essere diretti tutti nello stesso posto, ovvero dall’analista. «Ogni piano svela le difficoltà e i problemi che si porta dietro ognuno di loro – continua l’artista spezzino –. L’amicizia che s’instaura diventa una terapia di gruppo. I miei amici di oggi sono gli stessi che venivano con me alle elementari e alle medie, perchè con gli amici di vecchia data non si deve far finta di essere qualcun altro: è una fatica in meno, che trovo terapeutica.
Quando si diventa grandi, si ha voglia di capire quello che c’è dietro le cose, anche dietro un comportamento strano, frutto magari di un disagio che non è stato espresso e trattato, di qualcosa che non è andato nel verso giusto. Probabilmente se fossero stati sorvegliati e guidati meglio, i cattivi delle fiabe sarebbero cresciuti bene e oggi vivrebbero anche loro felici e contenti».
Eppure nessuna etichetta è per sempre e, in fin dei conti, non è mai troppo tardi per interrogarsi, conoscersi, saltare dalla realtà virtuale a quella concreta, salutare i sociale e abbracciare gli amici, ed essere felici davvero.
ECCO QUALCHE FOTO DI ALTRI SPETTACOLI REALIZZATI DA FONDAZIONE AIDA
Interpreti d’eccezione sono I Muffins, quartetto artistico formato dal cantautore Stefano Colli e dai tre performer Maddalena Luppi, Giulia Mattarucco e Riccardo Sarti. La compagnia si è formata nel 2015 e da quest’anno lavora stabilmente con Fondazione Aida. I costumi sono disegnati e realizzati da Gilda Li Rosi e Antonia Munaretti; i tecnici sono Federico Visintainer, Gino Bisignano e Federico Balestro; audio di Enrico Bellaro e disegno luci di Filippo Bonvicini.