Mercatini di Natale a Bologna e Provincia 2022
Dicembre 14, 2022Bambini a spasso con le ciaspole al Corno
Dicembre 16, 2022
Dicembre 14, 2022 a Gennaio 14, 2023
8:00 am / 9:00 pm
Venue
Piazza Maggiore – Bologna
A Bologna e Provincia alla scoperta dell’antica arte dei Presepi, tra statuine e riproduzioni in scala della natività e molto di più.
Non solo il tradizionale albero in piazza Nettuno, la Torre degli Asinelli illuminata a festa, i villaggi e gli eventi dedicati al Natale o i mercatini. Le atmosfera natalizia si gustano anche attraverso il tour dei presepi disseminati tra Bologna e la sua provincia.
A Bologna l’arte presepiale è antica e risale al XIII secolo; le sculture, solitamente in legno, terracotta e cartapesta, sono accurate e includono anche gli abiti, diversamente da altre tradizioni. In questo magico periodo statuine, animali e riproduzioni in scala delle attività tipiche bolognesi prendono vita, animando così le costruzioni artigianali più disparate.
Basilica di Santo Stefano e Museo Davia Bargellini
Partendo dal centro storico, si inizia dalla Basilica di Santo Stefano dove è conservato l’Adorazione dei Magi, il più antico presepe al mondo e il più grande d’Italia, per proseguire fino all’Adorazione dei Magi e dei Pastori della Chiesa di San Procolo. Da non perdere l’allestimento “Un presepe esemplare di Pietro Righi (Bologna, 1772-1839)” dal 14 dicembre 2022 al 15 gennaio 2023 presso il Museo Davia Bargellini e la collezione di statuette da presepio bolognese in Pinacoteca Nazionale di Bologna.
Chiesa di San Giovanni in Monte
Nel loggiato monumentale della Chiesa di San Giovanni in Monte si potrà visitare la XXVIII Rassegna del Presepio che, come da tradizione, verrà allestita in via Santo Stefano 27 dal 10 dicembre al 8 gennaio 2023 dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19.
Casa di Lucio Dalla
E ancora, eccezionalmente per il periodo natalizio, dal 3 dicembre 2022 al 14 gennaio 2023, la Casa di Lucio Dalla accoglierà i visitatori con uno speciale allestimento dedicato ai presepi di Marcello Aversa. Un omaggio al grande amore che Lucio Dalla nutriva per il Natale e in ricordo dello speciale legame che il cantautore aveva con la città di Sorrento e l’artista stesso.
Basilica di San Petronio e di San Domenico
Nella Basilica di San Petronio, è conservato il grande presepio monumentale di Luigi E. Mattei con figure a grandezza naturale e, nella Basilica di San Domenico, si possono ammirare i presepi di Bartolomeo Cesi della Cappella Maggiore e quello ad opera di Alfonso Lombardi. La terracotta monocromatica del Presepio della Mistica Maternità di Thea Farinelli (visibile tutto l’anno, ore 8.30 – 12.00 e 15.00 – 19.00) è esposta nella Chiesa Santuario del Corpus Domini. In Via Zamboni, nella Chiesa di San Giacomo Maggiore, è visitabile il presepe di Cesarino Vincenzi, mentre è allestito un bel presepe in legno nella Chiesa di Santa Maria della Pioggia, dove fra l’altro sono conservate diverse opere di Ludovico Carracci.
Presepe di Via Azzurra 10
In zona Massarenti, ogni anno c’è un appuntamento speciale: il Presepe di Via Azzurra 10. Allestito nel cortile di una abitazione privata e visionabile solo dall’esterno, il presepe è acceso dal 1 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023 dopo il tramonto, quando si illumina la stella cometa. Nel quartiere Murri, non perdere il Presepe di via Parisio 50. Opera di un’appassionata signora, che apre le porte del suo cortile privato per accogliere curiosi e visitatori tra statuette e alberi di natale; è aperto tutti i giorni dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Itinerari a tema natività in giro per i borghi più belli della provincia di Bologna. Tutto questo da prima di Natale a gennaio

1) I presepi di San Lorenzo – 8 dicembre 2022 – 6 gennaio 2023 – Anche quest’anno il tradizionale appuntamento con i Presepi di San Lorenzo in collina un grande presepe diffuso visitabile, con I presepi sono realizzati dagli abitanti e dalle attività di San Lorenzo in Collina. Nelle giornate del 11 dicembre e 18 dicembre visita guidata ai presepi su prenotazione. Prenotazioni: prenota.collinebolognaemodena.it
2) Seguendo la Stella – 8 dicembre 2022 – 6 gennaio 2023 – Dozza si veste a festa in occasione del Natale: le soglie e i davanzali delle abitazioni del borgo storico si riempiono di presepi, dai tradizionali a quelli più originali. Anche a Toscanella, frazione di Dozza, varie composizioni presepiali impreziosiranno le vie per accogliere i visitatori. Dozza e Toscanella | UIT Dozza 380 1234309 – [email protected]
3) Villa D’Aiano Terra di Presepi – 8 dicembre 2022 – 6 gennaio 2023 – Come ogni anno, il paese intero si è mobilitato e camminando per le vie del paese, potrete ammirare i tanti piccoli e grandi Presepi frutto della fantasia degli abitanti del paese. Più di 100 presepi vi aspettano , da quello ad altezza uomo al più piccolo dentro ad un guscio di noce, dal presepe tradizionale napoletano al più moderno fatto con i mattoncini Lego. Potete inoltre visitare c/o la Parrocchia , nel rispetto di protocolli Covid, il presepe meccanico e la Mostra di Presepi dall’08/12/2022 al 08/01/2023 dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 19.00. Troverete una piantina che vi indicherà la locazione dei vari presepi sulla pagina Facebook della Proloco. Venite a scovarli tutti. Villa d’Aiano (Castel d’Aiano) | Pro loco 333 3000748
4) I presepi di Gabba – 10 dicembre 2022 – 6 gennaio 2023 – Nei giardini privati e negli angoli del piccolo borgo vengono allestiti ogni anno presepi di vario genere, creati con materiali di recupero dagli abitanti del paese. Rimarranno accessi anche nelle ore notturne creando una magica atmosfera e la notte di Natale si potranno visitare quelli all’interno della bellissima Chiesa di S. Maria Assunta. Vidiciatico (Lizzano in B.) | IAT Lizzano/Vidiciatico 0534 51052/53159
5) I Re Magi a Dozza – 6 gennaio 2023 – Tradizionale rievocazione dell’Epifania a cura del Circolo M.C.L. Sabbioso. Partenza del corteo alle ore 15 dalla Chiesa di San Lorenzo verso il Borgo di Dozza. Dozza | UIT 380 1234309
6) PRESEPE VIVENTE DI PIETRACOLORA 24 dicembre 2022 – Ritornano finalmente le atmosfere incantate della Betlemme di 2000 anni fa, con il Presepe Vivente di Pietracolora, piccola frazione sull’Appennino Bolognese. Siete tutti invitati a partecipare all’evento che vede coinvolti tutti gli abitanti del piccolo paese e che si terrà il giorno 24 dicembre dalle 19:30 circa in poi. Ad accogliere ospiti e partecipanti le botteghe con antichi mestieri e le capanne che offriranno tantissime specialità gastronomiche. A seguire, alle ore 22:00 circa, vi saranno la rievocazione della Notte Santa con il corteo storico e poi, con l’arrivo dei Re Magi, doni per tutti i bambini e fuochi artificiali. Una occasione unica e magica per stare uniti e passare tutti insieme la Notte di Natale. Pietracolora (Gaggio Montano) | Organizzazione 328 7010274
7) Presepe Ascom Dove: San Giovanni in Persiceto (BO) Quando: dall’8 dicembre 2022 al 24 gennaio 2023 – A partire dall’8 dicembre fino all’8 gennaio 2023, lo storico Presepio, composto da quasi 350 tra statue e gruppi scultorei che fanno da cornice alla Natività, ricomprendendo anche le immagini dei commercianti sarà esposto nella splendida cornice dell’ex-chiesa di San Francesco. L’esposizione del Presepio dei Commercianti sarà affiancata da un ricco calendario di visite guidate, promosso grazie alla collaborazione tra Comune, Confcommercio Ascom San Giovanni in Persiceto e Confguide, alla scoperta delle eccellenze del paese.
Ci saranno 4 visite guidate a pagamento inserite nel circuito di VisitPersiceto: Domenica 11 e 18 dicembre ore 16 – Venerdì 23 dicembre ore 16 – Sabato 7 gennaio ore 16 Info e prenotazioni: lun-ven ore 9-18 – Tel. 051.6871757 – email: [email protected] Apertura al pubblico: DICEMBRE Sabato 17: dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19 Domenica 18: dalle 16 alle 19 Venerdì 23: dalle 16 alle 19 Sabato 24: dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19 Mercoledì 28: dalle 17 alle 19 Venerdì 30: dalle 17 alle 19 Sabato 31: dalle 10 alle 12 GENNAIO Venerdì 6: dalle 17 alle 19 Sabato 7: dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 Domenica 8: dalle 17 alle 19
8) Presepe Ligneo di Vidiciatico – Nel centro del paese di Vidiciatico si potrà ammirare un bellissimo presepe ligneo con statue a grandezza naturale e sarà visibile fino alla fine delle festività natalizie. Vidiciatico (Lizzano in Belvedere) | IAT Lizzano/Vidiciatico 0534 51052/53159
9) Festa di Natale e Borgo dei Presepi Sabato 17 dicembre, le vie di Piamaggio si animano con la festa di Natale. Dalle ore 14:30, passeggiata dei Presepi con vin brulè per i grandi e biscotti per i più piccoli. Per chi vuole, è possibile partecipare alla cena di Natale su prenotazione al 0516553174.
10) Grandioso Presepe Artistico meccanico – Nella Chiesa dell’Immacolata Concezione ex Frati Cappuccini a Porretta Terme. Aperto nei week-end e festivi dalle 9:30 alle 12:00 e dalle 15:30 alle 18:00. Dal 24 dicembre al 31 gennaio. Porretta (Alto Reno Terme) | Info Ufficio IAT 0534-521103 [email protected]
11) Presepe di sassi a Rioveggio dipinto su oltre 500 sassi. La natività di Gesù Bambino in Appennino, uomini, donne, bambini e animali tra bellezze del territorio e natura incontaminata. Presso l’ex Scuola elementare di via Val di Sambro 8 adiacente alla Chiesa del Cuore Immacolato di Maria, Rioveggio (a pochi metri dall’uscita autostradale di Rioveggio). Per informazioni tel. 338.5055363 – 348.3247509