ERBACCE laboratorio di teatro all’aperto
Novembre 7, 2022Prossimi appuntamenti al MUSEO NAZIONALE ETRUSCO di Marzabotto (BO)
Novembre 7, 2022
Agebambine/i 4-10 anni e ragazze/i 11-13 anni
Costo10€ a laboratorio. Sconto del 10% con Card Cultura.
Gennaio 14, 2023
9:30 am / 7:30 pm
Fondazione Golinelli propone “Racconti di Scienza”, appuntamenti di divulgazione scientifica dedicati ad attività interattive e inclusive in presenza, rivolte a bambine/i e ragazze/i dai 4 ai 13 anni. Ciascun appuntamento sarà incentrato su vita e aneddoti legati a una selezione di personaggi di scienza che con le loro idee innovative sono stati capaci di cambiare il mondo. Le attività permetteranno alle/ai partecipanti di calarsi nei panni dello scienziato protagonista della giornata e di sperimentare alcune delle scoperte dello stesso.
La rassegna è inaugurata da un sabato di laboratori gratuiti in occasione della Giornata delle Fondazioni.
Le/i partecipanti avranno l’occasione di condividere un momento ludico e formativo, per riscoprire il valore dello stare insieme, in totale sicurezza. Grazie all’uso di postazioni singole e di kit e strumenti forniti in dotazione ad uso personale, bambine/i e ragazze/i vivranno in prima persona un’esperienza laboratoriale di approfondimento scientifico.
Quando: dalle ore 9.30>19.30
Per chi: bambine/i 4-10 anni e ragazze/i 11-13 anni
Contributo di partecipazione: 10€ a laboratorio. Sconto del 10% con Card Cultura.
Dove: Opificio Golinelli, Via Paolo Nanni Costa 14, Bologna
Per informazioni: [email protected]
Prenotazione obbligatoria compilando i form dedicati che saranno aperti in prossimità dell’evento.

GLI APPUNTAMENTI
Sabato 19 novembre dalle 9.30 alle ore 19.30
Una giornata di laboratori in presenza a Opificio Golinelli rivolti a bambine/i e ragazze/i dai 7 ai 13 anni che, attraverso esperimenti di laboratorio e creative attività di storytelling, conosceranno Nikola Tesla, visionario inventore.
PROGRAMMA
-
TESLA COMIC: un fumetto intermittente
Per tutte le bambine e i bambini con la passione per la scienza e i fumetti, proponiamo un laboratorio per conoscere meglio lo scienziato Nikola Tesla e le sue “illuminanti” scoperte, cimentandosi nell’ideazione di un fumetto originale. Chi parteciperà all’attività, dopo aver testato in prima persona e con l’aiuto dei nostri esperti alcune delle invenzioni più famose dello scienziato, realizzerà un fumetto a tema da arricchire con circuiti luminosi.
Quando: sabato 19 novembre, repliche alle ore 9.30-11.00, 11.15-12.45, 14.30-16.00, 16.15-17.45 – Durata: 1h30’ Per chi: bambine/i dai 7 ai 10 anni
-
Storie di un genio all’avanguardia
A partire dal racconto dell’affascinante e travagliata storia di vita di Nikola Tesla, scienziato geniale le cui invenzioni hanno anticipato molte delle attuali tecnologie, le/i partecipanti potranno provare alcune delle sue invenzioni per conoscere il contributo alla vita di ogni giorno. Utilizzando la piattaforma Pixton, si cimenteranno in un’attività di scrittura creativa, che li portarà a realizzare un fumetto digitale personalizzato su aneddoti e scoperte dello scienziato.
Quando: sabato 19 novembre, replica alle ore 18.00-19.30 – Durata: 1h30’ – Per chi: ragazze/i dagli 11 ai 13 anni
Prenotazione obbligatoria compilando l’apposito modulo previa iscrizione alla newsletter.
Sabato 3 dicembre
RACCONTI DI SCIENZA
Rosalind Franklin: IL CODICE DELLA VITA
Per chi: bambine/i e ragazze/i dai 7 ai 13 anni
Sabato 17 dicembre
RACCONTI DI SCIENZA
Louis Pasteur: VIAGGIO NEL MICROMONDO
Per chi: bambine/i e ragazze/i dai 4 ai 13 anni
Sabato 14 gennaio
RACCONTI DI SCIENZA
Dmitrij Mendeleev: L’ORDINE DEGLI ELEMENTI CHIMICI
Per chi: bambine/i e ragazze/i dai 7 ai 13 anni